Le norme EN sono norme tecniche redatte e mantenute da tre organizzazioni europee: CEN (Comitato europeo di normalizzazione), CENELEC (Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica) ed ETSI (Istituto europeo per le norme di telecomunicazione). Coprono un’ampia gamma di materiali, prodotti, servizi e processi, compresi i metalli. Quali sono le norme EN per i metalli e perché sono importanti?
I metalli sono essenziali per molti settori e applicazioni, come l’edilizia, l’ingegneria, l’automotive, l’aerospaziale, l’energia e altro ancora. Hanno proprietà e caratteristiche diverse che ne influenzano le prestazioni e l’idoneità per scopi diversi. Pertanto, è importante disporre di un metodo comune e coerente per identificare e classificare i metalli in base alla loro composizione, struttura, proprietà e applicazioni.
Le norme EN per i metalli forniscono tale modalità utilizzando lettere e numeri simbolici per esprimere le caratteristiche principali dei metalli. Ad esempio, EN 10027 è una norma che specifica le regole per la designazione degli acciai utilizzando una combinazione di simboli che indicano il tipo di acciaio, i principali elementi di lega, le proprietà meccaniche e fisiche, lo stato di fornitura e la forma del prodotto. Alcuni esempi di designazioni di acciaio secondo EN 10027 sono:
Quali sono le norme EN per i metalli e perché sono importanti?
– EN 1.0038 S235JR: un acciaio strutturale non legato con un carico di snervamento minimo di 235 MPa, adatto per la saldatura e per scopi di ingegneria generale.
– EN 1.4301 X5CrNi18-10: Un acciaio inossidabile austenitico con un contenuto minimo di cromo del 18% e un contenuto massimo di carbonio dello 0,07%, adatto per applicazioni resistenti alla corrosione.
– EN 1.7225 42CrMo4: acciaio legato da bonifica con un contenuto minimo di cromo dello 0,9% e un contenuto minimo di molibdeno dello 0,15%, adatto per applicazioni ad alta resistenza.
Quali sono le norme EN per i metalli e perché sono importanti?
Utilizzando gli standard EN per i metalli, produttori e clienti possono comunicare in modo più efficace ed evitare confusione o malintesi sulla qualità e le specifiche dei prodotti in metallo. Le norme EN facilitano inoltre il commercio e la cooperazione tra i paesi europei e oltre, garantendo la compatibilità e l’interoperabilità dei prodotti in metallo. Inoltre, le norme EN promuovono l’innovazione e la competitività fornendo una base per lo sviluppo di prodotti in metallo nuovi e migliorati che soddisfino le esigenze e le aspettative del mercato.